Visualizzazione post con etichetta bryan lee o'malley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bryan lee o'malley. Mostra tutti i post
venerdì 5 novembre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (8)
Scott è un personaggio simpatico, con quella sua superficiale ma sensibile visione del mondo. Sembra non appartenere a nulla e a nessuno, condizionato ma puro. Circondato da amici e amori che non sa neppure riconoscere per quello che sono. Necessariamente solo contro l'universo.
Decisamente esistenziale.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
manga
giovedì 4 novembre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (7)
C'è un sottotesto pseudo-SF che, più che richiamare a una cultura romanzesca o narrativa, si rifà all'immaginario videoludico. In questo scenario può succedere ogni cosa e, spesso, non accade nulla. Bryan Lee O'Malley trova così un strano, sbilenco ma efficace equilibrio tra minimalismo e fumetto di genere. Non sembrava possibile, prima di leggerlo.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
fantascienza,
manga
mercoledì 3 novembre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (6)
Nella cacofonia dei riferimenti multimediali, nei passaggi narrativi obliqui e frastagliati, nelle lotte sopra le righe, nell'assordante e rockeggiante movimento delle relazioni tra i personaggi, Bryan Lee O'Malley è capace di ritagliare brevi, efficaci momenti di intimità e sensibilità.
Ricordi com'era, quand'eri giovane? Nulla aveva senso, tutto si muoveva velocissimo, e poi c'erano quei brevi momenti di intima armonia con il mondo.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
manga
martedì 2 novembre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (5)
Bryan Lee O'Malley, con divertita auto-referenzialità, mette in scena i balli dell'identità personale e sessuale confusa delle nuove generazioni. Il sesso che spaventa, unisce e separa, l'amore come codipendenza e appartenenza, all'altro, ai gruppi sociali, a un genere... La lega degli ex-ragazzi malvagi di Ramona è pura genialità allo stato brado.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
manga
lunedì 1 novembre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (4)
La musica e l'immaginario post mtv-generation: rivalsa, essere cool, essere meglio degli altri, piacere alle ragazze, essere arrabbiati, ... Tutto in modo esibito e teleludico. La musica come conflitto tra gruppi, come elemento di riconoscimento e distintivo rispetto agli alri. L'idea più sciocca e superficiale della musica, insomma, quella da cui, i musicisti veri, crescendo, impiegano anni per affrancarsi.
Ovvero, l'idea che la musica è vita ma da una prospettiva edulcorata e narcisistica.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
manga
domenica 31 ottobre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (3)
Bryan Lee O'Malley, canadese, post-adolescente, sa raccontare con estrema ironia i ventenni occidentali. Riesce così a parlare a quella generazione, ma senza relegarsi nel buco del fumetto generazionale. E risponde parzialmente a una domanda che, in USA come in Italia, è sempre più pressante: solo i manga possono parlare ai giovani di oggi?
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
manga
sabato 30 ottobre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (2)
Nel territorio del fumetto indipendente statunitense, è uno dei pochi tentativi riusciti di integrare stili e forme proprie dei manga nei comics, senza balanizzarli e senza impoverirli.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
manga
venerdì 29 ottobre 2010
Alcuni buoni motivi per leggere Scott Pilgrim (1)
Nella sua folle corsa, l'autore Bryan Lee O'Malley destruttura e ricompone il linguaggio fumetto in tutti i modi che gli vengono in mente, sporcandolo con elementi di altri media. Ovvero, esalta quella che è da sempre la matrice del fumetto, la sua natura bastarda e civettuola.
Harry
(continua)
Etichette:
art comics,
bryan lee o'malley,
media
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutti i testi di questo blog sono (c) di Harry Naybors, salvo dove diversamente indicato.
Puoi diffonderli a tuo piacere ma esplicitando sempre l'autore e/o la fonte.
La versione a fumetti di Harry è (c) di Daniel Clowes.