Visualizzazione post con etichetta nathan never. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nathan never. Mostra tutti i post
domenica 17 luglio 2011
La lunga lunga saga di Nathan Never
Ammettiamolo, non poteva iniziare peggio.
Per ora, soltanto noia e ripetizione.
Fine del telegramma estivo.
Harry
Etichette:
Bonelli,
fumetto popolare,
nathan never
venerdì 29 aprile 2011
La lunga lunga guerra dei mondi
copertina di n.n. 239, di de angelis
Su Nathan Never 239 inizia la Guerra dei Mondi, una saga che durerà circa un anno. Se ne parla da anni. Davvero. Credo si tratti della più lunga preparazione a una saga che una serie italiana abbia mai avuto.
I Pretoriani (Vigna, Bonazzi) si sviluppa su due binari paralleli. Il primo, quello coperto, riguarda le indagini che conduce l'Agenzia Alfa, al buio su tutto, su presunte collusioni e corruzioni tra pubblico e privato di dimensioni (extra)planetarie. Il secondo, quello scoperto, in cui ai lettori tutto è svelato, ci racconta di quella corruzione e delle sue possibili conseguenze prima ancora che le indagini dell'Agenzia portino da qualche parte. Uno sviluppo di questo tipo, senza reali colpi di scena, risulta noioso e meccanico e ridondante. Non aiuta un Bonazzi stiracchiato. Ma in realtà è Vigna che appare intrappolato. Forse da necessità più ampie di un singolo numero, e la fabula di un'ampia saga può sacrificare alcuni sviluppi, alcuni singoli episodi. Lo so, è una sciocchezza, ma lo abbiamo visto succedere più volte; è una delle regole non-regole del fumetto seriale. Il problema è che qui la meccanica socio-politico-economica che struttura la storia è inutilmente complessa (apparentemente), ma il suo svolgimento è banalizzato e sacrificato ai meccanismi dell'avventura.
Le premesse non sono convincenti, quindi. Staremo a vedere.
Che la saga non si riduca, semplicemente, a una maxi-serie nella serie.
Harry
Etichette:
bepi vigna,
Bonelli,
fumetto popolare,
germano bonazzi,
nathan never
lunedì 22 giugno 2009
La fabbrica dei sogni

Gli ultimi due numeri di Nathan Never sono firmati da Gigi Simeoni, testi e disegni.
Dopo la prova autonoma con Gli occhi e il buio, Simeoni conferma la sua buona forma.
La bambina scomparsa (parte 1 di 2) offre pochi momenti interessanti, perché troppo prevedibile, lo ammetto. Ma la sua conclusione, La fabbrica dei sogni, ha un ritmo eccellente e un disegno molto sanguigno. Tempi giusti e determinazione, insomma. E ciò basta per realizzare un buon fumetto seriale.
Di Simeoni apprezzo soprattutto la capacità di "usare" i personaggi in funzione della trama, senza per questo avvilirli.
Etichette:
fumetto popolare,
gigi simeoni,
nathan never
martedì 6 gennaio 2009
Esordienti

Sarà che ho appena terminato di sfogliare per l'ennesima volta Dream Of A Rarebit Fiend di Winsor McKay, sarà che non sono contento di come stanno andando le cose nella Striscia di Gaza e come (non) interviene il nostro governo del neopresidente Obama... sarà, ma ripensavo a casa Bonelli con un certo rammarico.
Il mese di dicembre ha visto l'esordio su due testate ammiraglie, Nathan Never e Dylan Dog, di due nuovi sceneggiatori: il poco conosciuto Davide Rigamonti sulla prima, il più che noto Roberto Recchioni sulla seconda. Entrambe le prove, lo dico subito, sono decisamente deludenti.
Del Dylan Dog di Recchioni ho già scritto.
Del Nathan Never di Rigamonti accenno solo che si tratta di una storia con un soggetto debolissimo e trito (che reinterpreta per l'ennesima volta un certo immaginario a la Psyco), una trama noir che si risolve per la forma di un copertone di automobile e per il comportamento incomprensibile di un'azienda che è tangenzialmente coinvolta nella spirale di violenza. Insomma, un soggetto a dir poco stiracchiato, che appare complessivamente infantile. Ma quel che più pesa è la sceneggiatura. Lo sai, anche un pessimo soggetto può essere salvato da una buona scrittura complessiva della storia. Qui al danno si somma la beffa. Rigamonti interpreta perfettamente la parte del classico (e per classico leggasi vecchio) sceneggiatore Bonelli: i dialoghi sono stereotipati, prevedibili e impersonali, il ritmo della storia è senza guizzi, meccaniche le svolte risolutive. Quel che è peggio è leggere ancora oggi, a fine 2008, dopo migliaia di pagine popolari, quei dialoghi irrealistici tra i personaggi che servono solo a spiegare al lettore rincoglionito dal gelo cosa sta succedendo, o dare informazioni pleonastiche su personaggi, contesti, eventi (un solo esempio, il dialogo surreale tra i due guardiani dell'ospedale psichiatrico).
Che questo ti basti per dire dell'eccezionalità negativa della storia.
Trovo anche significativo che entrambi gli esordi siano accompagnati ai disegni dai due autori più rappresentativi delle serie: De Angelis e Brindisi. Di fronte a due sceneggiature simili, i due "veterani" delle serie hanno tenuto il passo, con una prova buona ma spenta. Senza entusiasmo, si direbbe. Ma la scelta di casa Bonelli è testimonianza quanto meno di una cosa: che sui due esordienti si è deciso di investire, eccome. E veniamo al vero problema.
Temo che la responsabilità maggiore per l'insuccesso di questi due esordi non sia dei due sceneggiatori, ma della redazione o, forse, delle logiche che guidano il lavoro di redazione. Tanto che non credo sia possibile dividere tra le colpe reali del meccanismo intrinseco Bonelli e le responsabilità degli autori che ad esso si adeguano a priori, per non rischiare, si direbbe.
Fatto sta che, non volendo scoprirsi e scorpire la propria voce di autori, Recchioni e Rigamonti interpretano un cliché, fanno la parte degli autori automi, generando mostri invece che gemme.
Lo sai, non mi riferisco alla necessità di realizzare rivoluzioni o trasformazioni del personaggio. Quanto di offrire una propria interpretazione che non parta dalla rimasticazione di vecchie storie o vecchie modalità, ma dalla voglia di offrire un punto di vista vivo e vitale di quel personaggio. Se su Dylan Dog, schiavo del meccanismo sclaviano del buonismo e orfano del suo tempo, ciò appare assai difficile, Nathan Never, grazie alle sue continue evoluzioni e al coraggio di altri autori di sviluppare storie più al passo coi tempi, le possibilità le offrirebbe eccome.
Ma il meccanismo è lì. Ed è quello che spegne la forza narrativa di altri validi autori (Diego Cajelli?) o che porta l'ottimo Boselli a realizzare le sue migliori storie su Tex (destino che forse, a breve, condividerà anche Manfredi).
Sono il solo a pensare che qualcosa non funziona?
Hanry.
Etichette:
Bonelli,
davide rigamonti,
dylan dog,
nathan never,
roberto recchioni
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutti i testi di questo blog sono (c) di Harry Naybors, salvo dove diversamente indicato.
Puoi diffonderli a tuo piacere ma esplicitando sempre l'autore e/o la fonte.
La versione a fumetti di Harry è (c) di Daniel Clowes.